L’esperienza pregressa 

Nel 1972 viene fondata l’associazione di volontariato “Servizio di Consulenza Pedagogica” a Trento con il fine di aiutare i genitori che hanno figli con disabilità, nello specifico soffermandosi su disturbi dell’udito, di vista o del linguaggio.

Nel 1973 il professor Salvatore Lagati, presidente dell’associazione, dà vita a una corrispondenza telefonica con i genitori, intitolandola “Un’ora per voi”. L’iniziativa di occuparsi della formazione dei genitori nasce dalla necessità di quest’ultimi di occuparsi con più competenza dei loro figli.

Inoltre, grazie alle sue esperienze all’estero decide di tradurre dei Corsi per Corrispondenza inviati dall’associazione.

Nel 1989 dà inizio a un Corso per Corrispondenza per genitori di bambini con Sindrome di Down, creato dall’associazione con il materiale raccolto per i corsi precedenti e arricchito con materiale specifico sulla Sindrome. Il corso è richiesto attualmente da 1628 famiglie ed è suddiviso in 10 lezioni da svolgersi in fascia di età del bambino 0/6.

Come afferma il professor Lagati stesso: “I corsi consistono in Capitoli e Lezioni che presentano gli eventuali problemi specifici che i genitori possono incontrare nell’educare il proprio bambino. Ogni capitolo ha un questionario. Dopo circa un mese ci spediscono il questionario compilato. Non appena lo ricevo, invio il capitolo successivo e rispondo alle loro domande. Al termine del corso inviamo un attestato di frequenza”.

Sono corsi gratuiti per tutti i genitori che ne facciano richiesta, con la possibilità di fornire un contributo libero per il sostentamento dell’iniziativa stessa.

Nel 1978 l’associazione organizza la prima Settimana Estiva per famiglie di bambini sordo ciechi; nel 1988 è stato creato il periodico Notizie: giornale dei genitori iscritti al corso per corrispondenza; nel 1989 si è deciso di separare le Settimane dedicandone una ai bambini ciechi o ipovedenti e un’altra ai bambini sordi; nel 1995 è partita la Settimana Estiva dedidcata alle famiglie con bambini con Sindrome di Down a Bibione (Venezia)

LA NOSTRA STORIA

Nell’estate del 2001 nasce dall’esigenza delle famiglie cuneesi, la Settimana Estiva per famiglie con bambini con Sindrome di Down (da qui in poi denominata Settimana Estiva) con sede a Vicoforte nella provincia di Cuneo presso Casa Regina Montis Regalis.

Da allora la Settimana Estiva si è ripetuta ogni anno, ampliando il numero dei partecipanti e legandosi sempre più al comune di Vicoforte, patrocinatore dai primi anni dell’iniziativa insieme al comune di Vicoforte e Mondovì, e sviluppando un legame indissolubile con Casa Regina Montis Regalis presso cui si svolge l’iniziativa al cospetto del Santuario di Vicoforte.

La gestione viene inizialmente affidata al Servizio di Consulenza Pedagogica e al professor Lagati; in concomitanza viene creato un cantiere scout nazionale della branca R/S intitolato “Flauto Magico” . L’obiettivo del cantiere era quello di creare un gruppo di ragazzi con il compito di occuparsi sia dei bambini con Sindrome di Down che dei loro fratelli attraverso giochi, attività manuali, canto e musica per offrire ai bambini momenti di divertimento e relazione positiva, in modo da dare spazio e tempo ai genitori di partecipare ai momenti formativi loro riservati.

Nel 2013, il professor Salvatore Lagati, fondatore delle Settimana Estive Nazionale, comincia a delegare una parte dell’organizzazione Chiara Cottino arrivando al 2015 quando le venne affidata la completa gestione della Settimana Estiva, in tutti i suoi aspetti. Si è manifestata fin da subito la necessità, sia a livello burocratico che pratico, di creare un ente vero e proprio per la direzione e il coordinamento della Settimana Estiva Lagatiana. Per questo motivo, il 3 Agosto 2017, Chiara insieme ai volontari, che da diversi anni erano al suo fianco, danno vita all’associazione denominata “Associazione di Volontariato Flauto Magico”. 

Nel 2019 per adeguarsi alle nuove normative del Terzo Settore l’associazione diventa Organizzazione di Volontariato denominata Flauto Magico ODV e nel 2022 entra a far parte del Registro Unico del Terzo Settore-RUNTS.